Centro medico di Torino specializzato in ginnastica posturale
L’importanza di adottare una postura corretta
La postura, ovvero la posizione del corpo nello spazio, è influenzata da diversi fattori di natura ambientale e personali. Per necessità professionali si può essere ad esempio costretti a trascorrere molte ore al giorno in una posizione scorretta. Anche lo stress può accumularsi a livello muscolare e favorire l’adozione di posizioni errate.
Il passare del tempo, le tensioni a cui è sottoposto il nostro organismo, la ripetuta adozione di posture scorrette possono comportare la cronicizzazione dei problemi e causare dolori ricorrenti (cervicalgie, lombalgie...),
non risolvibili con le terapie farmacologiche.
Invertiamo la prognosi!
PRESSO IL CENTRO ERBORA
SEDUTE INDIVIDUALI
DI RIEDUCAZIONE POSTURALE :
aiuta a eliminare fastidiosi dolori
e a mantenere in efficienza il corpo.
a chi può essere utile
- a chi inizia a sentire tensione e dolore a livello delle proprie articolazioni e dei propri muscoli;
- a chi vuole fare un lavoro di tipo preventivo, per evitare l'instaurarsi di tensioni, limitazioni, posture scorrette;
- a chi vuole fare un lavoro conservativo, per mantenere i risultati ottenuti con un ciclo di fisioterapia.
Gli esercizi proposti lavorano sull'allungamento muscolare, riconoscendo un ruolo fondamentale alla respirazione diaframmatica. Due i metodi adottati: il Metodo Mezieres è un tipo di lavoro più statico che ci aiuta a percepire le nostre tensioni e a rilassarle attraverso la respirazione; il metodo Pilates è un lavoro più dinamico che ci insegna a muovere il nostro corpo senza scompensare la colonna.
CERVICALGIA : male di stagione !
COME PREVENIRLA
• Fare attività fisica, in particolare esercizi che coinvolgono gli arti superiori (nuoto, pilates, ginnastica a corpo libero).
• Non stare a lungo nella stessa posizione con il collo piegato in avanti o girato di lato; non solo al lavoro,
ma anche a casa, durante il relax.
• Posizionare lo schermo del PC di fronte e non di lato. Appoggiare le braccia sulla scrivania
(altrimenti "peseranno" sulla muscolatura del collo).
• Il televisore va sistemato a un’altezza adatta, in modo da non dover piegare in avanti collo o estenderlo
(quando si cerca di guardare la tv stando sdraiati).
• Leggere da sdraiati obbliga il collo e gli AASS a una posizione forzata: utilizzare il leggio/tavolino da letto.
• Durante i lunghi periodi di guida i muscoli del collo devono continuamente bilanciare i microspostamenti provocati da scossoni e vibrazioni: fermarsi ogni 2-3 ore, per una pausa e sgranchirsi i muscoli.
• Eseguire quotidianamente gli esercizi posturali e di stretching
